Cari appassionati di progettazione e innovazione,
Siamo entusiasti di cominciare ad approfondire la seconda edizione dell'European Projects Festival, l’evento che trasformerà Ferrara nella capitale europea della progettazione dal 14 al 16 maggio 2025. Un appuntamento imperdibile, che celebrerà la creatività, la collaborazione e il futuro della progettazione in tutte le sue forme.
Per comprendere appieno lo spirito che anima il Festival, abbiamo il piacere di condividere con voi un'intervista esclusiva ad Alexandra Storari, Presidente di Officine Europa e ideatrice di questa straordinaria iniziativa.

Alexandra, cosa rappresenta per te l'European Projects Festival?
"L'European Projects Festival è un sogno che si realizza, un incubatore di idee e un catalizzatore di sinergie. È la concretizzazione di un percorso iniziato tanti anni fa, quando ho cominciato a lavorare nel campo della progettazione europea, in Italia e a Bruxelles. Ho sempre creduto nel potere trasformativo dei progetti, nella loro capacità di generare impatto positivo sul territorio e sulla vita delle persone. Il Festival vuole essere un punto di incontro, un luogo di scambio e di ispirazione per tutti coloro che condividono questa visione."
Come si è evoluta la tua passione per la progettazione europea?
"Il mio percorso è stato un crescendo di esperienze, ricco di sfide e di grandi soddisfazioni. Dai primi passi come consulente, fino alla fondazione di Office Europa, la mia passione per la progettazione europea si è consolidata. Mi sono sempre sentita un ponte tra i finanziamenti disponibili, le esigenze del territorio e i talenti che potevano tradurre le opportunità in realtà. Ho avuto la possibilità di progettare, coordinare e rendicontare tante bellissime proposte, soprattutto nel campo della cultura e della creatività, dell’educazione e cittadinanza attiva. Grazie a questo lavoro, ho allargato la mia mente, conoscendo persone di tutti i Paesi europei. Questo ha alimentato la mia convinzione che la collaborazione sia la chiave per un futuro migliore."
Cosa ti ha spinto a creare un festival dedicato proprio a questo tema?
"Negli anni ho assistito a una vera e propria esplosione di creatività nel campo della progettazione. Si sono moltiplicati i progetti innovativi, le collaborazioni internazionali, le soluzioni ingegnose a problemi complessi. Sentivo l'esigenza di creare un palcoscenico per tutte queste eccellenze, un luogo dove poterle celebrare e farle conoscere a un pubblico più ampio. L'European Projects Festival vuole essere proprio questo: una vetrina per i progetti più brillanti, un'occasione per condividere best practices, per stimolare nuove idee e per creare nuove partnership."
Perché Ferrara come sede di questo importante evento?
"Ferrara è in primo luogo la mia città di nascita. E’ stata definita la prima città moderna d’Europa grazie al suo piano urbanistico. La sua storia, la sua cultura, la sua bellezza la rendono il luogo ideale per ospitare un evento di respiro internazionale come questo. Il Festival vuole rappresentare l’opportunità per valorizzare ulteriormente il patrimonio di questa città, per creare nuove opportunità di sviluppo, per far conoscere ai cittadini e ai giovani cosa è veramente l’Europa, al di là di stereotipi e falsi miti. Per tre giorni Ferrara sarà al centro del dibattito europeo sulla progettazione, accogliendo professionisti, esperti, innovatori e cittadini da tutta Europa. Sarà un Festival diffuso per scoprire le potenzialità di questa città e per contribuire a costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. La nostra volontà è quella di lasciare un segno tangibile sul territorio, attraverso un'azione di networking capace di supportare la crescita e la trasformazione."
Quali sono le novità di quest'anno e quali saranno i contenuti principali?
"Quest'anno il festival si articolerà attorno al tema "Ideas Taking Shape". Un titolo che racchiude l'essenza di questa edizione: celebrare il momento in cui le idee prendono forma, si concretizzano in progetti tangibili e, contestualmente generano un impatto positivo. Il Festival si svilupperà in tre percorsi tematici:
"Futuro": Un'esplorazione delle tendenze emergenti, delle tecnologie di frontiera e delle visioni che stanno plasmando il nostro domani. In questo percorso, indagheremo come la progettazione può anticipare le sfide future e contribuire a costruire scenari desiderabili.
"Resilienza": Un focus sulla capacità di adattamento, di risposta alle crisi e di rigenerazione dei sistemi sociali, economici e ambientali. Esploreremo come la progettazione può contribuire a costruire comunità più resilienti, in grado di affrontare le sfide attuali e le trasformazioni socio-economiche.
"Unità": Un percorso dedicato alla coesione sociale, al dialogo interculturale e alla costruzione di ponti tra diversi attori, a livello locale, europeo e globale. Approfondiremo il ruolo della progettazione nel promuovere la comprensione reciproca, la collaborazione e la creazione di un senso di appartenenza condiviso.
Durante ogni giornata del Festival, ciascun percorso sarà declinato attraverso 1 sessione plenaria con 1 speaker di fama internazionale, 3 panel tematici e 6 workshop interattivi che affronteranno temi imprescindibili come: Diritti Umani, Competenze e Cultura & Creatività.
Seguendo le schema dello scorso anno il Festival si articolerà in sezioni: FORUM: appuntamenti con esperti; FAIR: spazio per networking; FEST: eventi e spettacoli; FOOD: cene e momenti conviviali di networking".

Cosa ti aspetti da questa seconda edizione del Festival?
"Mi aspetto che sia un'esplosione di energia, di idee, di entusiasmo. Mi aspetto che sia un momento di confronto e di crescita per tutti i partecipanti. E mi aspetto che sia solo l'inizio di un lungo e straordinario percorso, che porterà l'European Projects Festival a diventare un punto di riferimento imprescindibile per il mondo della progettazione europea, un catalizzatore di cambiamento, un laboratorio di futuro che contribuisca a creare un'Europa più unita, più innovativa e più vicina ai cittadini".
Vi aspettiamo a Ferrara dal 14 al 16 maggio 2025!
Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati su tutte le novità del festival.
